- metropoli
- me·trò·po·lis.f.inv. AU1a. città principale di uno stato, di una provincia, di una regione | estens., città di vaste dimensioni densamente popolata, che costituisce un grande centro economico in cui convivono differenti realtà sociali e culturali: le grandi metropoli americane, vivere in una metropoli1b. estens., città che gode di una particolare preminenza in un determinato ambito culturale, artistico, religioso, ecc.: Firenze, metropoli del mondo artistico2a. TS stor. nell'antica Grecia, città madre rispetto alle colonie da essa fondate2b. BU in età moderna, lo stato o il territorio in relazione alle colonie e ai possedimenti d'oltremare3. TS dir.can. città, diocesi o chiesa principale di una provincia ecclesiastica\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. tardo metrŏpŏli(m), dal gr. mētrópolis, comp. di mētēr, -trós "madre" e -polis "-poli".
Dizionario Italiano.